Ecco i vincitori di Your Best Shot 2024!

“Il miglior scatto” ogni anno celebra il meglio che la community di Flickr ha da offrire, e questo non ha fatto eccezione. Il gruppo di Flickr corrispondente conta quasi 13.000 membri che hanno dato vita a una competizione amichevole ma agguerrita, inviando più di 9.600 foto. In occasione di questo concorso, i membri di Flickr hanno avuto l’opportunità di inviare un’unica foto per una di queste 5 categorie: Persone e ritratti, Natura, Urban, Fotografia libera e Attraverso il suo obiettivo. In più, quest’anno è stata selezionata anche una foto speciale tra i vincitori e le vincitrici di ciascuna categoria che si è aggiudicata un premio da sogno.

I 5 membri che hanno trionfato nelle varie categorie hanno ricevuto un abbonamento Flickr Pro di un anno e una bellissima stampa su metallo a propria scelta. Chi si aggiudicherà il premio da sogno, invece, riceverà una macchina fotografica nuova di zecca tra quelle indicate di seguito:

  • Sony A7 IV
  • Canon EOS R6 Mark II
  • Nikon Z7 II
  • Fujifilm X-T5

E ora, senza ulteriori indugi, è il momento del grande annuncio. Scopri i vincitori e le vincitrici del concorso “Il miglior scatto”.

Urban Category: ”Geometry of Loneliness” by Milan Cvijanovic

Geometry of Loneliness

Chi è l’autore: il fotografo Milan Cvijanovic è nato in Bosnia, dove ha vissuto fino alla metà degli anni ’90. Ecco le sue parole: “In quel periodo scrivevo di cinema e fotografia, lavorando come giornalista e curatore di eventi cinematografici a Sarajevo, la capitale della Bosnia. Vivo a Montréal dal 2002 e sono appena andato in pensione. Scatto foto da quasi 60 anni, fin da quando ero bambino”. Milan confessa di portare sempre la macchina fotografica con sé e la foto che ha conquistato il primo posto è stata realizzata con la sua fotocamera tascabile preferita, una Ricoh GR III. Lo strumento che ama di più, però, è una fotocamera mirrorless digitale Nikon, dotata di uno dei suoi numerosi obiettivi vintage. Qual è il suo approccio alla fotografia? “Credo che la bellezza non risieda nella perfezione tecnica, ma in ciò che emerge quando il fotografo, il soggetto, l’osservatore e le imperfezioni dell’attrezzatura vintage entrano in contatto”.

Lo scatto vincente: abbiamo chiesto a Milan di parlarci un po’ della foto che ha conquistato il primo posto. Queste sono state le sue parole: “Fa parte di una serie scattata nelle stazioni della metropolitana di Montréal, in cui il tema della solitudine si fonde con la bellezza architettonica. Questa in particolare è stata realizzata alla stazione Place Saint-Henri. Ho utilizzato il software Darktable per ritagliarla leggermente e modificarla in post-produzione.

Open Category:Power Nap” by  Alex Krasnicki

Power Nap

Chi è l’autore: per Alex la fotografia è stata un hobby part-time per molti anni, ha iniziato con le fotocamere compatte analogiche, per poi passare, nell’era digitale, a una Canon EOS 300 SLR. Si dedica a generi diversi ma predilige soprattutto fotografare paesaggi, natura e animali. Ecco le sue parole: “Al momento sto adottando un approccio più semplice. Mi preoccupo meno di portare diversi obiettivi e più di dare spazio alla creatività sfruttando ciò che ho a disposizione mentre mi avventuro alla scoperta”.

Lo scatto vincente: Alex ci ha spiegato come è nata la foto che ha conquistato il primo posto. “L’ho scattata sull’isola greca di Samo. La finestra ad arco racchiude un momento di quiete pomeridiana, mentre il gioco di luci e ombre tra interno e esterno conferisce alla scena un tocco artistico. Credo che incarni perfettamente lo spirito delle isole greche, dove la vita segue il suo lento fluire e il tempo sembra sospeso. Ciò che mi ha colpito di questo momento è stata l’armonia naturale con cui tutti gli elementi si sono fusi insieme: la composizione, con le sue proporzioni perfette, l’interazione tra luce e ombra e, infine, quello sfondo onirico con un ramo che sembra danzare al margine della scena. Era una di quelle scene che non puoi fare a meno di immortalare”.

Through Her/Their Lens Category: “Safety Among Wishes” by Victoria Faye

Safety Among Wishes

Chi è l’autore: Victoria Faye è un membro di Flickr con un talento straordinario e una spiccata sensibilità nel fotografare la natura con la sua Nikon, che ha conquistato l’ammirazione dei giudici del concorso “Il miglior scatto” di quest’anno. Victoria vive nell’Ohio meridionale e si definisce “un’artista visiva interdisciplinare”.

Lo scatto vincente: abbiamo chiesto a Victoria di raccontarci qualcosa sulla foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ci ha detto: “Per un paio di mesi mi sono dedicata solo alla macrofotografia e per lo più scattavo nel mio giardino per fare pratica. Quel giorno in particolare pioveva a tratti, così sono uscita alla ricerca di piante affascinanti ricoperte di gocce d’acqua e ho trovato un dente di leone. Era bellissimo, con i suoi soffici semi ormai appesantiti, intrappolati in grosse gocce d’acqua. Così mi sono chinata per scattare una foto, tenendo la fotocamera con una mano e cercando di mantenere l’equilibrio accanto al fiore. Quando ho controllato lo scatto e la messa a fuoco, ho ricevuto una bella sorpresa: c’era un ragno! Era fuori fuoco rispetto alla parte finale del dente di leone e non riuscivo a credere di non averlo notato quando mi sono accovacciata. Così mi sono spostata dall’altro lato, dove potevo vederlo meglio, l’ho inquadrato e ho scattato la foto che ho pubblicato qui. Ed è anche lo scatto che mostro per spiegare alle persone quanto mi piace la macrofotografia perché mi ha permesso di scoprire parti del mondo che non sapevo nemmeno esistessero. La mia famiglia e i miei amici ridono sempre quando lo vedono perché ho il terrore dei ragni, ma cosa non si fa per amore della fotografia, giusto?

Wildlife and Nature Category: “Moody mountains” by Carolin Juliane Krüger

Moody mountains (explored)

Chi è l’autore: Carolin vive ad Halle, Germania, ed è la viola solista dell’orchestra della sua città, la Staatskapelle Halle. Ecco le sue parole: “Adoro alternare il mio lavoro di musicista, fatto di prove e performance in spazi limitati, con attività all’aria aperta: trekking, ciclismo, kayak, mi piace qualsiasi cosa e ogni occasione è buona per portare con me la mia macchina fotografica”.

Lo scatto vincente: le abbiamo chiesto come è nata la foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ha risposto: “L’ho scattata la sera prima di un’escursione di un giorno sulle Dolomiti, che precedeva un progetto orchestrale a Dobbiaco/Toblach, in Italia. Sono arrivata al rifugio dove avrei trascorso la notte prima del previsto, quindi ho avuto il tempo di esplorare i dintorni e fare una camminata sulle famose Tre Cime di Lavaredo. Ero quasi di ritorno quando mi sono accorta che si stava avvicinando un temporale dal lato opposto della valle, mentre la luce del tramonto creava un’atmosfera davvero intensa. Per fortuna non ci ha raggiunto e il cielo durante la notte si è schiarito, così ho potuto scattare un paio di foto alla Via Lattea”.

And for the top spot meet  Portrait Category AND Grand Prize Winner:

“Her” by Oleksandr Honchar

Her

 

Chi è l’autore: Oleksandr Honchar è originario dell’Ucraina ma vive a Madrid, in Spagna, e fin da bambino ha sempre tenuto una macchina fotografica in mano. Ricorda di aver scoperto la passione per la fotografia a 6 anni mentre scattava con una fotocamera a pellicola durante una gita in famiglia alla ricerca di funghi. Da quel momento ne è rimasto affascinato e visitando il suo profilo Flickr si può capire come questo amore traspaia da ogni scatto, che risulta sempre curato e bellissimo. Ecco le sue parole: “Uso sia fotocamere analogiche sia fotocamere digitali, e anche la Polaroid. Lavoro come fotografo e videografo nel campo della moda, degli eventi e dei matrimoni. Nel tempo libero mi dedico a paesaggi e a uno stile più artistico, sperimentale e astratto”.

Lo scatto vincente: gli abbiamo chiesto di raccontarci la storia dietro alla foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ci ha detto: “L’ho scattata sulla costa settentrionale della Galizia, in Spagna, vicino a La Coruña. Stavo facendo un giro in bici con alcuni amici lungo la costa e siamo stati davvero fortunati perché abbiamo visto un tramonto spettacolare, proprio alla fine di una giornata nuvolosa e ventosa. La bellezza dei paesaggi, il luogo, la luce perfetta e la mia talentuosa e splendida amica Mariia Fedun, che è anche un’eccellente regista, hanno reso quel momento ancora più speciale, regalandomi l’opportunità di catturare un’immagine di bellezza naturale e di felicità autentica, creando un ricordo magico di quella giornata. Nonostante tutte le difficoltà e le sfide che abbiamo affrontato negli ultimi anni, tra cui la guerra in Ucraina, l’esperienza di vivere in un altro Paese e l’integrazione in una nuova realtà, vivendo in diverse regioni della Spagna, l’amicizia è rimasta intatta. Quando ci ritroviamo, insieme siamo in grado di creare cose magiche e stimolanti”.

Un ringraziamento speciale alla community di Flickr per aver contribuito al successo di un altro fantastico concorso “Il miglior scatto”. Ogni anno ci sono sempre foto di prim’ordine che rappresentano il fiore all’occhiello di Flickr.

Ecco i vincitori di Your Best Shot 2024!

“Il miglior scatto” ogni anno celebra il meglio che la community di Flickr ha da offrire, e questo non ha fatto eccezione. Il gruppo di Flickr corrispondente conta quasi 13.000 membri che hanno dato vita a una competizione amichevole ma agguerrita, inviando più di 9.600 foto. In occasione di questo concorso, i membri di Flickr hanno avuto l’opportunità di inviare un’unica foto per una di queste 5 categorie: Persone e ritratti, Natura, Urban, Fotografia libera e Attraverso il suo obiettivo. In più, quest’anno è stata selezionata anche una foto speciale tra i vincitori e le vincitrici di ciascuna categoria che si è aggiudicata un premio da sogno.

I 5 membri che hanno trionfato nelle varie categorie hanno ricevuto un abbonamento Flickr Pro di un anno e una bellissima stampa su metallo a propria scelta. Chi si aggiudicherà il premio da sogno, invece, riceverà una macchina fotografica nuova di zecca tra quelle indicate di seguito:

  • Sony A7 IV
  • Canon EOS R6 Mark II
  • Nikon Z7 II
  • Fujifilm X-T5

E ora, senza ulteriori indugi, è il momento del grande annuncio. Scopri i vincitori e le vincitrici del concorso “Il miglior scatto”.

Urban Category: ”Geometry of Loneliness” by Milan Cvijanovic

Geometry of Loneliness

Chi è l’autore: il fotografo Milan Cvijanovic è nato in Bosnia, dove ha vissuto fino alla metà degli anni ’90. Ecco le sue parole: “In quel periodo scrivevo di cinema e fotografia, lavorando come giornalista e curatore di eventi cinematografici a Sarajevo, la capitale della Bosnia. Vivo a Montréal dal 2002 e sono appena andato in pensione. Scatto foto da quasi 60 anni, fin da quando ero bambino”. Milan confessa di portare sempre la macchina fotografica con sé e la foto che ha conquistato il primo posto è stata realizzata con la sua fotocamera tascabile preferita, una Ricoh GR III. Lo strumento che ama di più, però, è una fotocamera mirrorless digitale Nikon, dotata di uno dei suoi numerosi obiettivi vintage. Qual è il suo approccio alla fotografia? “Credo che la bellezza non risieda nella perfezione tecnica, ma in ciò che emerge quando il fotografo, il soggetto, l’osservatore e le imperfezioni dell’attrezzatura vintage entrano in contatto”.

Lo scatto vincente: abbiamo chiesto a Milan di parlarci un po’ della foto che ha conquistato il primo posto. Queste sono state le sue parole: “Fa parte di una serie scattata nelle stazioni della metropolitana di Montréal, in cui il tema della solitudine si fonde con la bellezza architettonica. Questa in particolare è stata realizzata alla stazione Place Saint-Henri. Ho utilizzato il software Darktable per ritagliarla leggermente e modificarla in post-produzione.

Open Category:Power Nap” by  Alex Krasnicki

Power Nap

Chi è l’autore: per Alex la fotografia è stata un hobby part-time per molti anni, ha iniziato con le fotocamere compatte analogiche, per poi passare, nell’era digitale, a una Canon EOS 300 SLR. Si dedica a generi diversi ma predilige soprattutto fotografare paesaggi, natura e animali. Ecco le sue parole: “Al momento sto adottando un approccio più semplice. Mi preoccupo meno di portare diversi obiettivi e più di dare spazio alla creatività sfruttando ciò che ho a disposizione mentre mi avventuro alla scoperta”.

Lo scatto vincente: Alex ci ha spiegato come è nata la foto che ha conquistato il primo posto. “L’ho scattata sull’isola greca di Samo. La finestra ad arco racchiude un momento di quiete pomeridiana, mentre il gioco di luci e ombre tra interno e esterno conferisce alla scena un tocco artistico. Credo che incarni perfettamente lo spirito delle isole greche, dove la vita segue il suo lento fluire e il tempo sembra sospeso. Ciò che mi ha colpito di questo momento è stata l’armonia naturale con cui tutti gli elementi si sono fusi insieme: la composizione, con le sue proporzioni perfette, l’interazione tra luce e ombra e, infine, quello sfondo onirico con un ramo che sembra danzare al margine della scena. Era una di quelle scene che non puoi fare a meno di immortalare”.

Through Her/Their Lens Category: “Safety Among Wishes” by Victoria Faye

Safety Among Wishes

Chi è l’autore: Victoria Faye è un membro di Flickr con un talento straordinario e una spiccata sensibilità nel fotografare la natura con la sua Nikon, che ha conquistato l’ammirazione dei giudici del concorso “Il miglior scatto” di quest’anno. Victoria vive nell’Ohio meridionale e si definisce “un’artista visiva interdisciplinare”.

Lo scatto vincente: abbiamo chiesto a Victoria di raccontarci qualcosa sulla foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ci ha detto: “Per un paio di mesi mi sono dedicata solo alla macrofotografia e per lo più scattavo nel mio giardino per fare pratica. Quel giorno in particolare pioveva a tratti, così sono uscita alla ricerca di piante affascinanti ricoperte di gocce d’acqua e ho trovato un dente di leone. Era bellissimo, con i suoi soffici semi ormai appesantiti, intrappolati in grosse gocce d’acqua. Così mi sono chinata per scattare una foto, tenendo la fotocamera con una mano e cercando di mantenere l’equilibrio accanto al fiore. Quando ho controllato lo scatto e la messa a fuoco, ho ricevuto una bella sorpresa: c’era un ragno! Era fuori fuoco rispetto alla parte finale del dente di leone e non riuscivo a credere di non averlo notato quando mi sono accovacciata. Così mi sono spostata dall’altro lato, dove potevo vederlo meglio, l’ho inquadrato e ho scattato la foto che ho pubblicato qui. Ed è anche lo scatto che mostro per spiegare alle persone quanto mi piace la macrofotografia perché mi ha permesso di scoprire parti del mondo che non sapevo nemmeno esistessero. La mia famiglia e i miei amici ridono sempre quando lo vedono perché ho il terrore dei ragni, ma cosa non si fa per amore della fotografia, giusto?

Wildlife and Nature Category: “Moody mountains” by Carolin Juliane Krüger

Moody mountains (explored)

Chi è l’autore: Carolin vive ad Halle, Germania, ed è la viola solista dell’orchestra della sua città, la Staatskapelle Halle. Ecco le sue parole: “Adoro alternare il mio lavoro di musicista, fatto di prove e performance in spazi limitati, con attività all’aria aperta: trekking, ciclismo, kayak, mi piace qualsiasi cosa e ogni occasione è buona per portare con me la mia macchina fotografica”.

Lo scatto vincente: le abbiamo chiesto come è nata la foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ha risposto: “L’ho scattata la sera prima di un’escursione di un giorno sulle Dolomiti, che precedeva un progetto orchestrale a Dobbiaco/Toblach, in Italia. Sono arrivata al rifugio dove avrei trascorso la notte prima del previsto, quindi ho avuto il tempo di esplorare i dintorni e fare una camminata sulle famose Tre Cime di Lavaredo. Ero quasi di ritorno quando mi sono accorta che si stava avvicinando un temporale dal lato opposto della valle, mentre la luce del tramonto creava un’atmosfera davvero intensa. Per fortuna non ci ha raggiunto e il cielo durante la notte si è schiarito, così ho potuto scattare un paio di foto alla Via Lattea”.

And for the top spot meet  Portrait Category AND Grand Prize Winner:

“Her” by Oleksandr Honchar

Her

 

Chi è l’autore: Oleksandr Honchar è originario dell’Ucraina ma vive a Madrid, in Spagna, e fin da bambino ha sempre tenuto una macchina fotografica in mano. Ricorda di aver scoperto la passione per la fotografia a 6 anni mentre scattava con una fotocamera a pellicola durante una gita in famiglia alla ricerca di funghi. Da quel momento ne è rimasto affascinato e visitando il suo profilo Flickr si può capire come questo amore traspaia da ogni scatto, che risulta sempre curato e bellissimo. Ecco le sue parole: “Uso sia fotocamere analogiche sia fotocamere digitali, e anche la Polaroid. Lavoro come fotografo e videografo nel campo della moda, degli eventi e dei matrimoni. Nel tempo libero mi dedico a paesaggi e a uno stile più artistico, sperimentale e astratto”.

Lo scatto vincente: gli abbiamo chiesto di raccontarci la storia dietro alla foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ci ha detto: “L’ho scattata sulla costa settentrionale della Galizia, in Spagna, vicino a La Coruña. Stavo facendo un giro in bici con alcuni amici lungo la costa e siamo stati davvero fortunati perché abbiamo visto un tramonto spettacolare, proprio alla fine di una giornata nuvolosa e ventosa. La bellezza dei paesaggi, il luogo, la luce perfetta e la mia talentuosa e splendida amica Mariia Fedun, che è anche un’eccellente regista, hanno reso quel momento ancora più speciale, regalandomi l’opportunità di catturare un’immagine di bellezza naturale e di felicità autentica, creando un ricordo magico di quella giornata. Nonostante tutte le difficoltà e le sfide che abbiamo affrontato negli ultimi anni, tra cui la guerra in Ucraina, l’esperienza di vivere in un altro Paese e l’integrazione in una nuova realtà, vivendo in diverse regioni della Spagna, l’amicizia è rimasta intatta. Quando ci ritroviamo, insieme siamo in grado di creare cose magiche e stimolanti”.

Un ringraziamento speciale alla community di Flickr per aver contribuito al successo di un altro fantastico concorso “Il miglior scatto”. Ogni anno ci sono sempre foto di prim’ordine che rappresentano il fiore all’occhiello di Flickr.

Ecco i vincitori di Your Best Shot 2024!

“Il miglior scatto” ogni anno celebra il meglio che la community di Flickr ha da offrire, e questo non ha fatto eccezione. Il gruppo di Flickr corrispondente conta quasi 13.000 membri che hanno dato vita a una competizione amichevole ma agguerrita, inviando più di 9.600 foto. In occasione di questo concorso, i membri di Flickr hanno avuto l’opportunità di inviare un’unica foto per una di queste 5 categorie: Persone e ritratti, Natura, Urban, Fotografia libera e Attraverso il suo obiettivo. In più, quest’anno è stata selezionata anche una foto speciale tra i vincitori e le vincitrici di ciascuna categoria che si è aggiudicata un premio da sogno.

I 5 membri che hanno trionfato nelle varie categorie hanno ricevuto un abbonamento Flickr Pro di un anno e una bellissima stampa su metallo a propria scelta. Chi si aggiudicherà il premio da sogno, invece, riceverà una macchina fotografica nuova di zecca tra quelle indicate di seguito:

  • Sony A7 IV
  • Canon EOS R6 Mark II
  • Nikon Z7 II
  • Fujifilm X-T5

E ora, senza ulteriori indugi, è il momento del grande annuncio. Scopri i vincitori e le vincitrici del concorso “Il miglior scatto”.

Urban Category: ”Geometry of Loneliness” by Milan Cvijanovic

Geometry of Loneliness

Chi è l’autore: il fotografo Milan Cvijanovic è nato in Bosnia, dove ha vissuto fino alla metà degli anni ’90. Ecco le sue parole: “In quel periodo scrivevo di cinema e fotografia, lavorando come giornalista e curatore di eventi cinematografici a Sarajevo, la capitale della Bosnia. Vivo a Montréal dal 2002 e sono appena andato in pensione. Scatto foto da quasi 60 anni, fin da quando ero bambino”. Milan confessa di portare sempre la macchina fotografica con sé e la foto che ha conquistato il primo posto è stata realizzata con la sua fotocamera tascabile preferita, una Ricoh GR III. Lo strumento che ama di più, però, è una fotocamera mirrorless digitale Nikon, dotata di uno dei suoi numerosi obiettivi vintage. Qual è il suo approccio alla fotografia? “Credo che la bellezza non risieda nella perfezione tecnica, ma in ciò che emerge quando il fotografo, il soggetto, l’osservatore e le imperfezioni dell’attrezzatura vintage entrano in contatto”.

Lo scatto vincente: abbiamo chiesto a Milan di parlarci un po’ della foto che ha conquistato il primo posto. Queste sono state le sue parole: “Fa parte di una serie scattata nelle stazioni della metropolitana di Montréal, in cui il tema della solitudine si fonde con la bellezza architettonica. Questa in particolare è stata realizzata alla stazione Place Saint-Henri. Ho utilizzato il software Darktable per ritagliarla leggermente e modificarla in post-produzione.

Open Category:Power Nap” by  Alex Krasnicki

Power Nap

Chi è l’autore: per Alex la fotografia è stata un hobby part-time per molti anni, ha iniziato con le fotocamere compatte analogiche, per poi passare, nell’era digitale, a una Canon EOS 300 SLR. Si dedica a generi diversi ma predilige soprattutto fotografare paesaggi, natura e animali. Ecco le sue parole: “Al momento sto adottando un approccio più semplice. Mi preoccupo meno di portare diversi obiettivi e più di dare spazio alla creatività sfruttando ciò che ho a disposizione mentre mi avventuro alla scoperta”.

Lo scatto vincente: Alex ci ha spiegato come è nata la foto che ha conquistato il primo posto. “L’ho scattata sull’isola greca di Samo. La finestra ad arco racchiude un momento di quiete pomeridiana, mentre il gioco di luci e ombre tra interno e esterno conferisce alla scena un tocco artistico. Credo che incarni perfettamente lo spirito delle isole greche, dove la vita segue il suo lento fluire e il tempo sembra sospeso. Ciò che mi ha colpito di questo momento è stata l’armonia naturale con cui tutti gli elementi si sono fusi insieme: la composizione, con le sue proporzioni perfette, l’interazione tra luce e ombra e, infine, quello sfondo onirico con un ramo che sembra danzare al margine della scena. Era una di quelle scene che non puoi fare a meno di immortalare”.

Through Her/Their Lens Category: “Safety Among Wishes” by Victoria Faye

Safety Among Wishes

Chi è l’autore: Victoria Faye è un membro di Flickr con un talento straordinario e una spiccata sensibilità nel fotografare la natura con la sua Nikon, che ha conquistato l’ammirazione dei giudici del concorso “Il miglior scatto” di quest’anno. Victoria vive nell’Ohio meridionale e si definisce “un’artista visiva interdisciplinare”.

Lo scatto vincente: abbiamo chiesto a Victoria di raccontarci qualcosa sulla foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ci ha detto: “Per un paio di mesi mi sono dedicata solo alla macrofotografia e per lo più scattavo nel mio giardino per fare pratica. Quel giorno in particolare pioveva a tratti, così sono uscita alla ricerca di piante affascinanti ricoperte di gocce d’acqua e ho trovato un dente di leone. Era bellissimo, con i suoi soffici semi ormai appesantiti, intrappolati in grosse gocce d’acqua. Così mi sono chinata per scattare una foto, tenendo la fotocamera con una mano e cercando di mantenere l’equilibrio accanto al fiore. Quando ho controllato lo scatto e la messa a fuoco, ho ricevuto una bella sorpresa: c’era un ragno! Era fuori fuoco rispetto alla parte finale del dente di leone e non riuscivo a credere di non averlo notato quando mi sono accovacciata. Così mi sono spostata dall’altro lato, dove potevo vederlo meglio, l’ho inquadrato e ho scattato la foto che ho pubblicato qui. Ed è anche lo scatto che mostro per spiegare alle persone quanto mi piace la macrofotografia perché mi ha permesso di scoprire parti del mondo che non sapevo nemmeno esistessero. La mia famiglia e i miei amici ridono sempre quando lo vedono perché ho il terrore dei ragni, ma cosa non si fa per amore della fotografia, giusto?

Wildlife and Nature Category: “Moody mountains” by Carolin Juliane Krüger

Moody mountains (explored)

Chi è l’autore: Carolin vive ad Halle, Germania, ed è la viola solista dell’orchestra della sua città, la Staatskapelle Halle. Ecco le sue parole: “Adoro alternare il mio lavoro di musicista, fatto di prove e performance in spazi limitati, con attività all’aria aperta: trekking, ciclismo, kayak, mi piace qualsiasi cosa e ogni occasione è buona per portare con me la mia macchina fotografica”.

Lo scatto vincente: le abbiamo chiesto come è nata la foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ha risposto: “L’ho scattata la sera prima di un’escursione di un giorno sulle Dolomiti, che precedeva un progetto orchestrale a Dobbiaco/Toblach, in Italia. Sono arrivata al rifugio dove avrei trascorso la notte prima del previsto, quindi ho avuto il tempo di esplorare i dintorni e fare una camminata sulle famose Tre Cime di Lavaredo. Ero quasi di ritorno quando mi sono accorta che si stava avvicinando un temporale dal lato opposto della valle, mentre la luce del tramonto creava un’atmosfera davvero intensa. Per fortuna non ci ha raggiunto e il cielo durante la notte si è schiarito, così ho potuto scattare un paio di foto alla Via Lattea”.

And for the top spot meet  Portrait Category AND Grand Prize Winner:

“Her” by Oleksandr Honchar

Her

 

Chi è l’autore: Oleksandr Honchar è originario dell’Ucraina ma vive a Madrid, in Spagna, e fin da bambino ha sempre tenuto una macchina fotografica in mano. Ricorda di aver scoperto la passione per la fotografia a 6 anni mentre scattava con una fotocamera a pellicola durante una gita in famiglia alla ricerca di funghi. Da quel momento ne è rimasto affascinato e visitando il suo profilo Flickr si può capire come questo amore traspaia da ogni scatto, che risulta sempre curato e bellissimo. Ecco le sue parole: “Uso sia fotocamere analogiche sia fotocamere digitali, e anche la Polaroid. Lavoro come fotografo e videografo nel campo della moda, degli eventi e dei matrimoni. Nel tempo libero mi dedico a paesaggi e a uno stile più artistico, sperimentale e astratto”.

Lo scatto vincente: gli abbiamo chiesto di raccontarci la storia dietro alla foto che ha conquistato il primo posto. Ecco cosa ci ha detto: “L’ho scattata sulla costa settentrionale della Galizia, in Spagna, vicino a La Coruña. Stavo facendo un giro in bici con alcuni amici lungo la costa e siamo stati davvero fortunati perché abbiamo visto un tramonto spettacolare, proprio alla fine di una giornata nuvolosa e ventosa. La bellezza dei paesaggi, il luogo, la luce perfetta e la mia talentuosa e splendida amica Mariia Fedun, che è anche un’eccellente regista, hanno reso quel momento ancora più speciale, regalandomi l’opportunità di catturare un’immagine di bellezza naturale e di felicità autentica, creando un ricordo magico di quella giornata. Nonostante tutte le difficoltà e le sfide che abbiamo affrontato negli ultimi anni, tra cui la guerra in Ucraina, l’esperienza di vivere in un altro Paese e l’integrazione in una nuova realtà, vivendo in diverse regioni della Spagna, l’amicizia è rimasta intatta. Quando ci ritroviamo, insieme siamo in grado di creare cose magiche e stimolanti”.

Un ringraziamento speciale alla community di Flickr per aver contribuito al successo di un altro fantastico concorso “Il miglior scatto”. Ogni anno ci sono sempre foto di prim’ordine che rappresentano il fiore all’occhiello di Flickr.